davide
GARATTINI
raimondi
REGISTA
KATTIVISSIMI
NOTE DI REGIA
Per la prima volta la parola ai "Kattivissimi" dell'opera lirica… in un libro eD in uno spettacolo teatrale!
Sono proprio i cattivi a raccontare la loro storia, introducendo i bambini ai capolavori della lirica in modo graduale ed accompagnato. Circondati da atmosfere cupe e tenebrose, i “colpevoli” rendono piena confessione: Lady Macbeth rivela come ha spinto il marito a far fuori il re di Scozia, Don Giovanni spiega perché ha dovuto sbarazzarsi del Commendatore, Turandot ammette che tutto quel mozzare teste era l’unico modo per restare beatamente single. Proporsi al pubblico del futuro in modo trasversale e non edulcorato, sfruttando il linguaggio odierno dei più piccoli ed attraverso esso raccontargli ed incuriosirli al mondo del melodramma.
Lo spettacolo si basa sul libro, sia nei testi e nelle illustrazioni, ma anche nei linguaggi e nelle modalità, vengono presentati i cinque kattivissimi attraverso una gallery e delle carte d’identità specifiche, tutto accompagnato con piccoli ascolti musicali e canori, mai arie complete ma solo accenni per entrare nella curiosità dei bambini senza forzature.
Da subito la competizione tra i protagonisti è dichiarata esattamente come nel libro attraverso le carte gioco, si perché alla fine tutto è una grande gara… perché un conoscere l’opera deve essere un piacere ed un gioco!
Il bambino è protagonista e non spettatore passivo, entra nel teatro e fa teatro con gli attori in scena, le barriere teatrali sono annullate per penetrare nei cuori dei bambini e creare un’esperienza reale e significativa, l’interazione continua tra i personaggi ed i bambini per far capire i caratteri e gli aspetti più importanti dei personaggi e coinvolgere e appassionare chi per la prima volta si trova di fronte al mondo della lirica. Volutamente si propone non in teatri, ma in sale dove si può ricreare una certa intimità tra spazio teatrale e platea, la quarta parete e demolita proprio dai bambini.
Cinquanta minuti intensi in una cornice dark, dove ogni bambino conoscerà le storie di Don Giovanni o di Otello a piccole dosi, ma senza nascondere nulla, un racconto sincero e al tempo stesso pensato per i più piccoli e le loro esigenze, tanta ironia e un briciolo di esagerazione per spiegare cinque personaggi accattivanti agli occhi dei bambini.
Interessante evidenziare che i bambini fanno parte dello spettacolo ed interagiscono con esso senza aver una preparazione specifica prima, basterà leggere il libro prima e giocare con esso e tutto basterà, senza lezioni aggiuntive o altri tipi di laboratori.